Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Roccavignale
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Roccavignale
» Vivere Roccavignale
» Storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 25/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Roccavignale
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le più importanti manifestazioni
Storia
Ricettività, ristorazione e tempo libero
Artigianato
Ricette tipiche
Cosa vedere/visitare
Geografia
Cartoline
Storia
Il toponimo Roccavignale deriverebbe, secondo le fonti locali, da Rocca Vineale per l’abbondanza delle vigne sul territorio comunale. Il territorio era già abitato in epoca neolitica, come testimonia il tumulo funerario con tre dolmen rinvenuto nella località di Piana delle Ghiare.La prima citazione ufficiale del comune risale al 998 dove, con il solo nome di Vineale, viene inserito in un diploma imperiale. In seguito fu possesso dei marchesi Del Carretto che qui costruirono un castello per la difesa del borgo; dopo tale edificazione il borgo verrà identificato con il toponimo di Rochae Vinealis. Nel 1268, alla divisione dei territori tra i figli di Enrico II Del Carretto, il borgo fu ereditato da Corrado Del Carretto che, ricevuta l’ufficiale investitura nel 1269 e già signore del feudo di Millesimo, lo sottopose alla signoria di Asti. Nel 1393 gli stessi marchesi cedettero il paese al Marchesato del Monferrato, conservandone però l’investitura ufficiale e mantenendone direttamente il possesso scongiurando, tra l’altro, i devastanti assedi nei borghi vicini di Millesimo e Cosseria della metà del XVI secolo. Dal 1686 feudo del duca di Aarschot, Leopoldo Filippo d’Arenberg, assieme a Millesimo, divenne dal 1713 al 1738 possedimento del Ducato di Savoia. Nel 1799 subì, come altri borghi vicini della val Bormida, il saccheggio e la demolizione del castello Del Carretto ad opera delle truppe francesi di Napoleone Bonaparte. Annesso quindi al Regno di Sardegna fu inglobato nel successivo Regno d’Italia dal 1861.
Tratto da Wikipedia, l’enciclopedia libera
Indietro
Vivere Roccavignale
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Le più importanti manifestazioni
Storia
Ricettività, ristorazione e tempo libero
Artigianato
Ricette tipiche
Cosa vedere/visitare
Geografia
Cartoline
Comune di Roccavignale
Contatti
Via Roma 20
17017 Roccavignale (SV)
C.F. 00341340099 - P.Iva: 00341340099
Telefono:
019 564103
Fax: 019 564730
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
DIEMME DI MARCHESE DAVIDE & C snc - P.zza Ferrari n.3 - 17017 MILLESIMO (SV)
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Liguria
Provincia di Savona
Piano di Protezione Civile
TPL Linea
Asl2: 17.09.2021 giornata nazionale sicurezza e cure alla persona assistita
Regione Liguria - appartamenti ammobiliati a uso turistico
Regione Liguria - Adozione del Progetto Piano Territoriale Regionale (PTR)
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Roccavignale - Tutti i diritti riservati